- AMVA – Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale è un programma promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuato da Italia Lavoro, con il contributo dei PON del Fondo Sociale europeo 2007-2013 “Azioni di sistema” e “Governance e azioni di sistema”.
Il Programma intende promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato.
Nell’ambito della linea di intervento "sperimentazione operativa"saranno realizzate 3 attività:
GIA’ IN VIGORE
- Intervento per la promozione del contratto di APPRENDISTATO
Tale azione è finalizzata alla promozione e diffusione di un uso più incisivo di dispositivi e strumenti volti a favorire l’inserimento occupazionale di giovani da 15 a 29 anni.
Per le aziende che assumeranno giovani con contratto di apprendistato sono previsti: - 5.500 euro di contributo per ogni giovane, che abbia compiuto quindici anni e fino al venticinquesimo anno di età, assunto con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale (in tutti i settori di attività);
- 4.700 euro di contributo per ogni giovane di età compresa tra i diciassette e i ventinove anni, assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere (in tutti i settori di attività).
- Il contributo potrà essere richiesto per gli apprendisti assunti dal 30.11.2011 purche’ abbiano questi 3 requisiti:
1) Non abbiano lavorato nella stessa azienda negli ultimi 12 mesi;
2) Siano disoccupati/inoccupati da almeno 5 mesi (certificazione del Centro Impiego) .
3) Siano considerati lavoratori svantaggiati in base al regolamento CE 800/2008. (Nel caso degli apprendisti si prendono in considerazione i primi due punti : chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; e chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale) qui basta uno dei due requisiti.
Importante: chi sarà amesso al contributo per incassarlo dovrà stipulare polizza fideiussoria, e se l’apprendista dovesse essere licenziato o licenziarsi nei primi 4 mesi dovrà restituire il contributo, se accade nei 12 mesi dall’assunzione lo dovrà restituire in proporzione, dopo 12 mesi il contributo resterà all’azienda in ogni caso.
ENTRERA’ IN VIGORE A GIORNI
Sperimentazione di un modello per formare giovani all’interno di “BOTTEGHE DEI MESTIERI” quali strutture impegnate nei comparti produttivi propri della tradizione italiana, individuate mediante un avviso pubblico (110 "botteghe dei mestieri" in altrettante province).
Per questo tipo di azione sono previsti i seguenti incentivi:
-
2.500 euro mensili per ogni bottega di mestiere in cui 30 giovani disoccupati svolgono un tirocinio semestrale per la formazione on the job;
-
500 euro mensili per 3.300 giovani ( 30 per le 110 province) inseriti nelle botteghe che beneficeranno di un periodo (6 mesi) di formazione lavoro in azienda.
ENTRERA’ IN VIGORE NON SAPPIAMO QUANDO
CREAZIONE NUOVE IMPRESE ovvero sviluppo e gestione di un sistema sperimentale di contributi finalizzati alla creazione di nuova imprenditoria da parte di giovani con attitudine imprenditoriale
Per questo tipo di azione sono previsti i seguenti incentivi: