|
|
|
CIRCOLARE N. 46 DEL 16/02/2010 - DPS (DOCUMENTO PROGRAMMATICO SICUREZZA)
|
I titolari di trattamento dei dati personali devono dotarsi di misure di sicurezza idonee a garantire l’integrità degli stessi, preservandoli sia da eventi accidentali sia da accessi di terzi. Nel caso il trattamento dei dati sensibili avvenga con l’ausilio di strumenti elettronici è prevista la predisposizione del Documento programmatico sulla sicurezza (Dps) che descrive le scelte in materia di protezione dei dati. Tuttavia, nei casi in cui i titolari trattino dati sensibili costituiti unicamente da dati inerenti lo stato di salute e malattia dei dipendenti (senza indicazione della prognosi) e dati inerenti all’adesione ad organizzazioni sindacali, il Dps è sostituibile da un’autocertificazione. | AUTOCERTIFICAZIONE | | · La tenuta di un aggiornato Dps è sostituita da un’autocertificazione attestante che: - i dati sensibili dei dipendenti e collaboratori trattati dall’azienda sono solo quelli relativi allo stato di salute o malattia, nonché all’adesione a sindacati; - il loro trattamento avviene in osservanza delle altre misure di sicurezza indicate nel D. Lgs. 196/2003. Il Dps è una misura minima di sicurezza da redigere ed aggiornare entro il 31.03 di ogni anno da parte di chi tratta dati sensibili con elaboratore elettronico. | | | | | | | · L’autocertificazione è resa dal titolare del trattamento. | | Art. 47 D.P.R. 445/2000 | | La documentazione deve essere conservata negli uffici dell’azienda per essere esibita in occasione di eventuali ispezioni. | Il Dps può essere sottoscritto anche da un responsabile appositamente designato. | · Deve essere allegata fotocopia del documento di identità del titolare. | ò | | | | | SOGGETTI INTERESSATI | | · Soggetti che trattano soltanto dati personali non sensibili e che trattano come unici dati sensibili quelli costituiti da: - stato di salute o malattia dei propri dipendenti e collaboratori, anche a progetto, senza indicazione della relativa diagnosi; ovvero - adesione ad organizzazioni sindacali o a carattere sindacale. | | | | | | Esclusioni | | · Azienda che utilizza dati sensibili diversi da quelli indicati oppure dati giudiziari, anche se ai soli fini di gestione del rapporto di lavoro. · Il trattamento dei dati ha finalità diverse dall’ordinaria gestione lavorativa. | | | | | | Amministratore di sistema | | I soggetti che utilizzano l’autocertificazione sono esonerati dalla nomina di una figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui sono effettuati trattamenti di dati personali. | | | AUTOCERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DEL DPS (ai sensi dell’art. 34, c. 1-bis D. Lgs. N. 196/2003) | La società (associazione, impresa, ecc.) | | , titolare del trattamento, | | | | nella persona di | | (legale rappresentante, presidente, responsabile, ecc.), | | | | codice fiscale | | | | | | CONSAPEVOLE | | · delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28.12.2000, n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci; · della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 D.P.R. 28.12.2000, n. 445; | | | DICHIARA | | · che, nell’ambito della propria attività svolta, i dati sensibili trattati sono costituiti unicamente dai dati inerenti: - lo stato di salute e malattia dei dipendenti e/o collaboratori anche a progetto, senza indicazione della relativa diagnosi; - l’adesione ad organizzazioni sindacali o a carattere sindacale; · che il trattamento dei dati è effettuato nel rispetto delle misure di sicurezza disposte dal Testo unico della Privacy (artt. da 31 a 36, all. b) D. Lgs. n. 196/2003); · che, pertanto, ai sensi dell’art. 34, c. 1-bis D. Lgs. n. 196/2003, risulta esonerato dall’obbligo di redazione del DPS. | | | | | | | | , | | | In fede, | | (Luogo) | | (Data) | | | | | | | | | | Esente da imposta di bollo, ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 28.12.2000, n. 445 | | | |
|
Data di inserimento:
16/02/2010
|
|